World Heritage Volunteers 2025
- aprovana
- 18 lug
- Tempo di lettura: 1 min
L'iniziativa lanciata nel 2008 dai Volontari del Patrimonio Mondiale incentiva i giovani a impegnarsi in azioni concrete e a giocare un ruolo attivo nella protezione, conservazione e promozione del Patrimonio Mondiale.
Per l'edizione di quest'anno (2025) sono stati idealizzati e approvati 89 progetti distribuiti in 41 Paesi che coinvolgono 70 organizzazioni promotrici e 82 siti UNESCO.
I volontari locali e internazionali avranno così modo di cimentarsi con temi fondamentali come la biodiversità e la protezione del patrimonio culturale e naturale.
L'esperienza è stata pensata in modo particolare per giovani tra i 18 e i 30 anni, ma i criteri specifici possono variare in base al progetto o al Paese.
In comune tutti questi progetti hanno le spese coperte per quanto riguarda vitto e alloggio. A carico dei volontari sono le spese di viaggio e l'assicurazione sanitaria.
Per diventare volontari, è necessario scegliere uno dei progetti disponibili e contattare direttamente l’organizzazione proponente.
Tra i 41 paesi coinvolti in questa iniziativa sono presenti paesi dell'Africa come il Kenya, il Madagascar e l'Uganda ma non sono esclusi le nazioni appartenenti all'oriente come la Cina, l'India e la Malesia.
Per partecipare a questa esperienza rimanendo più vicini a casa, sono presenti delle iniziative europee in Germania, Spagna, Finlandia ma persino nel nostro Paese.
Oltre oceano incontriamo proposte situate ad esempio in Canada, Brasile, Messico.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito.









Commenti